facebook
instagram
linkedin

+39 331 843 9203

D.ssa Federica Vallarelli
+39 331 843 92 03
fed.vallarelli@gmail.com 

© 2018

9cc1fd78c4d6b376f41ea2851ab3f2e5e48ce1b6

Emozioniamoci!

2020-05-19 11:39

Array() no author 84534

Consulenza psicologica, paura, benessere, armonia, coppia, emozioni, gestione emotiva, rabbia, disgusto, sorpresa, felicità, tristezza, umore, difficoltà, colori, vita, serenità, equilibrio, emozione, coppia felice, relazione, famiglia, qualità di vita, quality of life, wellness, salute mentale,

Emozioniamoci!

A colpirci spesso è la gradevolezza o sgradevolezza delle nostre emozioni; tuttavia conoscere la loro funzione e riconoscerle sono i passi necessari per manten


Immaginiamo quante siano le emozioni sperimentate nel corso di una settimana qualsiasi:


“Lunedì mi sentivo proprio da lunedì... “


“Martedì era il mio compleanno e gli amici mi hanno fatto una sorpresa inaspettata! Dapprima ero incredulo ma quando ho realizzato mi si è riempito il cuore di gioia!”


“Mercoledì il capo mi ha fatto davvero arrabbiare!”


Ed ecco che ognuno di noi è stato forgiato dall'evoluzione delle specie come un detentore di passioni che all’occorrenza prendono piede, manifestandosi agli altri individui sotto forma di espressioni verbali, facciali, comportamentali e creando nel corpo del soggetto coinvolto una tarantella fra cuore e cervello sotto una pioggia di neurotrasmettitori e sfarfallii.


Il Dr. P. Ekman già molti anni fa diede un notevole contributo alla comprensione delle emozioni attraverso un esperimento trans-culturale che permise di identificarne 6, considerate di base e aventi un significato universale dalla Cina al Perù e dall’Artico all’Antartico: si tratta della gioia, della tristezza, della sorpresa, del disgusto, della rabbia e della paura.


Madre Natura ci ha dotati di un prezioso equipaggiamento per facilitare, sin dall’epoca primordiale, la nostra conservazione sul pianeta Terra. E lo spirito di sopravvivenza si è servito di tali emozioni per condividere e comunicare con l’ambiente esterno…




Affermava un caro docente della Facoltà di Psicologia.


Ma tale equipaggiamento ci è utile per riconoscere rapidamente le circostanze in cui sarebbe meglio darsela a gambe!


E infatti, così come la zebra fugge alla vista del leopardo, in quanto codificato in termini di pericolo, allo stesso modo noi esseri umani esprimiamo rabbia per difenderci e mettere l’altro in guardia; proviamo paura perché quella situazione è percepita soggettivamente come pericolosa, proviamo disgusto per tenere alla larga stimoli potenzialmente nocivi.


Forse qualcuno penserebbe che se sperimentassimo solo emozioni positive, allora sì che vivremmo in un mondo ideale… Ma non possiamo dimenticarci che se noi esseri umani siamo così come siamo lo dobbiamo proprio alla competenza emotiva venutaci in soccorso al momento opportuno e solo grazie alla presenza di tutta la gamma di colori emozionali di cui siamo dotati. 


Accade tuttavia di trascorrere periodi in cui il cammino incontra ostacoli e capita anche che quegli ostacoli siamo diventati bravissimi a crearceli da soli!

Qualora ti riconoscessi in quest’ultima descrizione è possibile fissare un appuntamento cliccando al link in evidenza oppure telefonando al numero 331 843 92 03.



D.ssa Federica Vallarelli
+39 331 843 92 03
fed.vallarelli@gmail.com 

© 2018